Missione

L’Istituto Javotte Bocconi si pone come il principale punto di riferimento delle scelte strategiche e di governance dell’Università Bocconi, in coerenza con lo spirito animatore dei Fondatori e facendo tesoro dell’importante patrimonio culturale acquisito nel tempo.

Creare una istituzione volta a formare classi dirigenti in grado di contribuire alla crescita di un Paese moderno e aperto al confronto internazionale: questo è stato il grande obiettivo posto all’Università, perseguito con successo dal 1902.
Risorse primarie dell’Università sono la sua indipendenza e il suo patrimonio culturale, frutto dell’impegno di tante persone che vi hanno profuso risorse, energie e le migliori intelligenze, offrendo rilevanti contributi al progresso delle scienze sociali e rendendo la Bocconi una delle principali università in Europa e nel mondo.

Compito - e responsabilità - dell'Istituto Javotte Bocconi Manca di Villahermosa - Associazione "Amici della Bocconi" è quello di mantenere viva la memoria di un impegno preso originariamente verso il Paese e di un'esperienza educativa che rappresenta la migliore garanzia per il futuro delle giovani generazioni, nonché quello di vegliare affinché tale impegno sia realizzato dall’Università nel modo più efficace attraverso la ricerca, la didattica e le iniziative finalizzate a diffondere le conoscenze prodotte, generando un significativo impatto scientifico, culturale e sociale a livello nazionale, europeo e globale.

Dalla sua fondazione, l'Istituto Javotte Bocconi Manca di Villahermosa - Associazione "Amici della Bocconi" sostiene economicamente l'Università in varie forme ed esercita un ruolo propulsivo nella diffusione della cultura e della conoscenza.
La complessità del mondo moderno richiede che tali impegni si rafforzino, contribuendo a rendere l’Università più inclusiva, aperta alle diversità e attenta alle molteplici sfide che le scienze sociali possono concorrere ad affrontare, con particolare riguardo alla dimensione europea e alle policy.