Relazioni con Università Bocconi
Per volontà di Donna Javotte Bocconi, lo Statuto dell'Istituto prevede che la nomina del presidente e della maggioranza (9) dei membri del Consiglio d'Amministrazione dell'Università Bocconi spettino all’Istituto stesso.
La governance dell’Università ha quindi nell’Istituto Javotte Bocconi la propria stella polare, nel solco della volontà e del pensiero dei fondatori.
In una logica rigorosa di continuità e garanzia, dei dieci membri che l’Istituto deve designare per ciascuna consiliatura, nel tempo saranno chiamati eminenti personalità del mondo politico, imprenditoriale e culturale del Paese, nella maggior parte laureati Bocconi, che hanno mantenuto con la propria alma mater un forte legame di riconoscenza e affetto.
L’Istituto ha sempre sostenuto gli studenti Bocconi, attraverso varie forme di aiuto: borse di studio, finanziamento di posti letto nelle residenze universitarie, premi per le migliori tesi di laurea, prestiti d’onore. Negli ultimi decenni l’Associazione ha finanziato un programma di borse di studio finalizzate a promuovere opportunità di internazionalizzazione e, più recentemente, orientate a favorire l’inclusione e la diversità (il Donna Javotte Women's Scholarship Fund e le borse di studio alla memoria di Tancredi Bianchi).
Sempre nel solco dell’eredità di Donna Javotte, che finanziò personalmente la realizzazione della chiesa di San Ferdinando nel campus Bocconi, l’Istituto sostiene la Rettoria, da sempre spazio dedicato al confronto e alla riflessione di tipo interreligioso, per gli studenti ma non solo.
Presentazione del quarto volume della collana Storia di una libera Università
La Bocconi tra il 1968 e il 2022
8 giugno 2023
Visualizza i momenti salienti dell'evento promosso dall'Istituto, in collaborazione con l'Università e la Bocconi Alumni Community.